Come ricamare sulla maglia rasata ai ferri: guida al ricamo per il punto maglia

Se ami personalizzare i tuoi capi fatti a maglia o vuoi dare nuova vita a un vecchio maglione, il ricamo sulla maglia rasata è un’ottima soluzione. In questa guida ti spiegherò come fare passo dopo passo, anche se sei alle prime armi. questo post è la trascrizione di un mio video Youtube, dovre potrai vedere passo passo come fare.

Cos’è la maglia rasata?

La maglia rasata è uno dei punti base della maglieria:

  • Davanti: Presenta una texture uniforme con piccole “V” disposte in verticale, detto anche “dritto”
  • Retro: Ha una trama ondulata, chiamata comunemente “rovescio”, su cui non è adattoo il punto maglia.

Se non sai lavorare a maglia, nessun problema: puoi ricamare su maglioni già pronti, a patto che abbiano il davanti con la caratteristica trama a “V”.

dritto e rovescio

Materiali necessari

Per iniziare, avrai bisogno di:

  1. Ago da lana: Con cruna grande, in plastica o acciaio.
  2. Forbici: Indispensabili per tagliare il filo in modo netto.
  3. Filato: Scegli possibilmente uno spessore simile a quello del maglione. Filati troppo sottili o grossi potrebbero creare disarmonia.
  4. Campione di prova (facoltativo): Utile per esercitarti prima di lavorare sul capo definitivo.

Preparazione al ricamo

Identifica le “V”: Studia la trama del davanti della maglia rasata e individua le “V” da seguire durante il ricamo.
Infilare il filo: Inserisci il filo nell’ago e lascia una codina lunga (circa 10 cm) senza fare nodi.
Senza telaio: Non serve un telaio per ricamare sulla maglia rasata, puoi farlo a mano libera.

Procedimento: come ricamare la maglia rasata

1. Duplicare una “V”:

Il ricamo sulla maglia rasata ai ferri consiste nel “duplicare” le maglie sottostanti per creare il disegno.

  • Inizia infilando l’ago nella punta della “V”.
  • Porta il filo a destra, poi a sinistra, seguendo l’andamento naturale della maglia sottostante.
  • Torna nella punta della “V” per completare il punto.
2. Muoversi in verticale e orizzontale:

Per seguire schemi complessi, devi sapere come muoverti in tutte le direzioni:

  • Verticale: Procedi dal basso verso l’alto.
  • Orizzontale: Lavora da destra a sinistra.
  • In tutte le direzioni: Puoi creare bordi o riempire aree seguendo un disegno specifico, come quadrati o cerchi.
3. Regolare il filo:

Tieni sempre sotto controllo la tensione del filo:

  • Evita che sia troppo stretto, per non deformare il lavoro.
  • Assicurati che non sia troppo lento, per un risultato pulito.

Come nascondere le codine

Una volta terminato il ricamo, è importante fissare le codine sul retro per garantire un lavoro ordinato e resistente.

  1. Codina con ago infilato: Passa il filo sopra e sotto alcune maglie (sia del lavoro a maglia sia del ricamo).
  2. Codina corta: Se il filo è troppo corto, infila prima l’ago nel percorso desiderato e successivamente inserisci il filo nella cruna.
  3. Taglio finale: Taglia il filo quando è ben fissato per evitare che si sfilacci.

Risultato finale

Il ricamo sulla maglia rasata ai ferri dona un tocco personale a ogni capo. Il risultato sarà un lavoro senza nodi, morbido al tatto e comodo da indossare. Puoi sbizzarrirti con forme geometriche o disegni più complessi seguendo schemi da ricamo per punto maglia o adattati dal punto croce.

Consigli finali

  • Fili vintage: Negli anni ’70, il ricamo su maglioni era molto popolare; sfoglia riviste vintage per trovare ispirazione.
  • Prove su campione: Sperimenta con filati di diverso spessore per trovare la combinazione perfetta.
  • Feedback: Se questa guida ti è stata utile, condividila e lascia un commento.

Buon lavoro e buon ricamo!

[i link amazon sono affiliati, a te con cambia nulla ma se deciderai di acquistare una piccola percentuale vi verrà riconosciuta. Con il ricavato realizzo altri contenuti gratuiti per il canale Youtube. Se invece vuoi imparare a ricamare ci sono i miei corsi di ricamo on-line oppure puoi fare una donazione libera per supportare il progetto]

ti potrebbe interessare