10 errori da evitare del ricamo a mano

Ciao in questo post ti parlerò dei 10 errori da evitare nel ricamo a mano.
Sono spunti basati sulla mia esperienza e sono i consigli che avrei voluto sentire quando ho iniziato

Non sono delle regole dogmatiche da seguire, non arriverà la polizia del ricamo se non seguite questi consigli. Se ti scocci a leggere trovi un video dedicato sul Canale YouTube

1) Tenere il tessuto nel telaio a lungo.
Anche se non sembra, il telaio esercita una grossa pressione sulle fibre della stoffa, creando pieghe e deformazioni che spesso non riescono a venir via stirando.
quindi a meno che tu non stia creando un ricamo decorativo da parete in cui utilizzerai lo stesso cerchio per appenderlo, alla fine di ogni sessione di ricamo, sgancialo.

2)Utilizzare l’ago sbagliato.
Un’ago con la punta potrebbe bucare e lacerare irrimediabilmente la stoffa. oppure un ago senza punta , magari usato nel jeans , potrebbe farti male, oppure non riuscire proprio ad entrare nella stoffa dura del jeans appunto.
insomma ci sono molto tipi di aghi e ognuno ha un utilizzo specifico.
Meglio avere più aghi da ricamo, così da usare l’ago giusto per il progetto che stai realizzando
qui di seguito i miei aghi da ricamo preferiti
qui parlo di alcuni aghi da ricamo

3) Ricamare al buio.
Creati una postazione da ricamo ben illuminata. Usa una lampada da tavolo se hai uno spazio di lavoro buio, di giorno mettiti vicino ad una finestra,aiuterà i tuoi occhi nel lungo periodo.Ricamare è minuzioso, sforza molto la vista
Non sottovalutare l’importanza di una buona illuminazione!


4) Cattiva postura
Sedia comoda, un cuscino per la zona lombare, se preferisci lavora su un tavolo e quando hai finito, soprattutto dopo lunghe sessioni di ricamo, fai degli esercizi per spalle e collo.

5) Tirate il tessuto disomogeneamente.
La stoffa, soprattutto quella non elastica, quindi le tele da ricamo classiche o in generale i tessuti fermi hanno una trama e l’ordito, in diagonale diventano leggermente elastici. quindi quando incastrate la stoffa nel cerchio da ricamo e volete tirarla perchè il tessuto si è smollato
fatelo in verticale o orizzontale, oppure piuttosto smontate tutto e rimontate.
Se usi una stoffa elastica stessa cosa
non tirarla troppo, perchè sennò appena sganci il telaio il lavoro si ammatassa, e creerà grinze.
lo stabilizzatore potrebbe esserti utile


6) Filo troppo lungo.

il filo lungo è più facile che si attorcigli o si annodi su se stesso. ed è davvero antipatico doversi fermare per sbrogliare nodi etc. quindi meglio fare fili più corti e lavorare in serenità, invece di lavorare con i fili che si incastrano di continuo.

7) Dimenticarsi di controllare il lavoro sul retro.

Le sciure del ricamo dicono sempre che il lavoro dev’essere bello anche sul retro. Devo dire che sono d’accordo è una bella gioia avere il retro tutto pulito, però il motivo per cui lo è utile è proprio per evitare che i fili sul retro si ingarbuglin. insomma ogni tanto controlla il retro del lavoro.

8) Mani sporche e tavolo sporchi

Ci sta fare pausa merenda mentre ricami, bere il tea caffè etc però c’è anche il rischio di macchiare il tessuto. crea un area di lavoro pulita e ordinata e lavati le mani prima di ricamare. l’olio ad esempio dal tessuto non viene via facilmente.

9) Usare materiali economici

I fili da ricamo economici infatti spesso sono secchi e non  scorrono bene, si ingarbugliano e può essere frustrante. Usare fili di qualità invece ti permetterà di imparare con più facilità e visto che i colori hanno una numerazione potrai anche comprare esattamente lo stesso colore, nel lungo periodo potrebbe fare la differenza oppure se finisci il filo a metà del lavoro.



10) Confondere cucito e ricamo

Spesso mi arrivano messaggi di persone che vogliono avvicinarsi al ricamo e mi chiedono delle cose a riguardo, ed erroneamente lo chiamano cucire.
Cucire e ricamare infatti sono due cose diverse,per farla molto semplice potremmo dire che:
Cucire è unire assieme della stoffa, mentre il ricamo è decorare la stoffa.
Io cucio e ricamo perchè mi piace fare entrambe le cose, ma non è detto che una ricamatrice sappia cucire e viceversa.


Questo post su “10 errori nel ricamo a mano” è finito ma, ti consiglio questo post dove parlo dei consigli per chi ha appena iniziato a ricamare.


Spero ti sia stato utile


Ciao
Buon ricamo

ti potrebbe interessare

BLOG

5 strumenti indispensabili per il ricamo

Il ricamo a mano è un’arte tessile che offre molte possibilità creative. Per realizzare ricami a mano, è però importante disporre degli strumenti giusti.Puoi iniziare